FIGeST CALCIO BALILLA
Ven. Mag 23rd, 2025

FIGEST CALCIOBALILLA  – IL PERCORSO DI SPECIALITA’ “IL CALCIO BALILLA IN ITALIA”

A fine marzo 2019, Il Presidente Casadidio, preso atto della volontà dei diversi interessati all’apertura e al riconoscimento del settore, ha incassato il parere favorevole e la fiducia, da parte del Presidente del Coni Giovanni Malagò, per iniziare ufficialmente un percorso di riconoscimento sportivo per regolarizzare il gioco del calciobalilla.

Una data importantissima per la storia sportiva del calciobalilla è il 29 agosto 2019. In questa data, al Palazzo H del Coni, si sono incontrati il Presidente FIGEST Enzo Casadidio, Il Presidente ITSF Farid Lounas e il Presidente LICB Nicola Colacicco ed è iniziato ufficialmente l’iter di riconoscimento Internazionale della FIGEST.

Come tutte le attività sportive e sociali, anche l’obiettivo del riconoscimento sportivo ha subito un forte rallentamento e in alcuni frangenti un vero stop forzato per causa del Covid-19; dopo diversi annullamenti di appuntamenti e riunioni, il Presidente CONI Giovanni Malagò ha indetto, per il 23 Settembre 2020, una conference call alla quale hanno partecipato Il Presidente FIGEST Enzo Casadidio, Il Presidente ITSF Farid Lounas e il Presidente LICB Nicola Colacicco. Nella interessante e distesa conversazione il CONI, attraverso il Suo Presidente richiede ufficialmente il riconoscimento e affiliazione della FIGEST a ITSF.

Il 19 ottobre 2020, per la FIGEST è arrivato l’importantissimo riconoscimento ITSF, e il 12 dicembre 2021, in occasione nell’assemblea generale elettiva FIGEST per il quadriennio Olimpico 2021 2024, il calciobalilla inteso come specialità, è stato inserito ufficialmente nello statuto.

CALCIO BALILLA E I BENEFICI

Negli ultimi anni, diverse sono le aziende e le scuole che hanno creato al loro interno delle vere aree ludiche e il calciobalilla spesso è il protagonista indiscusso e diventa lo «stadio» per veri campionati interni.Diversi sono i dirigenti scolastici che hanno acconsentito alle diverse iniziative di coinvolgimento con il calciobalilla ed hanno mostrato gradimento e soddisfazione per i risultati ottenuti.

Nelle pause pranzo e terminato l’orario scolastico è sempre più sovente trovare il calciobalilla occupato e spesso si deve fare la «fila» per fare una semplice partita.

Giocare con intensità fa bruciare tante calorie e il Prof Rodio , responsabile scientifico del SEPlab dell’Università degli studi di Cassino (Fr), a seguito di una serie di misure con strumenti specifici, ha dichiarato che se un individuo praticasse non meno di 45 minuti di gioco al giorno, 5 volte a settimana, soddisferebbe quanto indicato nelle linee guida dell’ACSM, ovvero di praticare esercizio fisico per una spesa energetica totale per settimana pari a 1500 kcal. Camminare in salita par 20 minuti, in termini di consumo energetico equivale a 45 minuti di gioco intenso a calciobalilla.

Altra caratteristica è quella di stimolare il gioco di squadra e la socializzazione, senza tralasciare l’opportunità che ogni giocatore ha, di scaricare lo stress accumulato con il movimento e il gioco stesso.

FIGEST CALCIOBALILLA  – IL PERCORSO DI SPECIALITA’

Il 19 Gennaio 2021, in occasione del riunione della Giunta Coni, le variazioni dello statuto Figest sono state approvate e per il calcio balilla parte ufficialmente il percorso sportivo.In data 8 maggio 2021, presso il salone d’onore del Coni, si è tenuto il Consiglio Federale Figest, e con l’occasione si è stati onorati della Presenza del Presidente del Coni Giovanni Malagò.A Maggio 2022 la specialità del calciobalilla viene ufficialmente riconosciuta come Sport ed è la 371°discilipina inserita nel registro delle discipline Sportive Coni .

Ti sei perso